©
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), fanno parte dei disturbi del neurosviluppo e sono caratterizzati da difficoltà in alcune aree specifiche dell'apprendimento scolastico nell'ambito di un funzionamento intellettivo adeguato all'età cronologica.
In base all’area interessata sono classificati in:
Un bambino, pertanto, può presentare un solo disturbo o più disturbi associati. Relativamente all’impatto che hanno tali disturbi nella vita scolastica e quotidiana, si può esprimere lagravità della condizione in: lieve, moderata, grave.
La diagnosi di DSA
è redatta dal
Neuropsichiatra Infantile (NPI)
, che coinvolge un’equipe multiprofessionale, composta da Psicologo, Logopedista e Tnpee ed eventuali altri professionisti sanitari.
La diagnosi di
dislessia e disortografia
può essere fatta
alla fine della seconda classe della scuola primaria
, mentre quella di
disgrafia e discalculia alla fine della terza classe della scuola primaria.
La diagnosi è redatta dal NPI dopo una valutazione completa effettuata dall’equipe multiprofessionale coinvolta. Ai fini diagnostici è necessario valutare attraverso una somministrazione testologica gli aspetti intellettivi, di cui si occupa lo psicologo, e gli apprendimenti (lettura, scrittura e calcolo), valutati dal logopedista.
La certificazione DSA può essere stilata da enti del servizio sanitario regionale, strutture accreditate o enti privati autorizzati come il nostro studio.