c0e7b3d3eb83a41d4d17d7411f7831fa12c35f6e

©

NEUROPSICHIATRA INFANTILE

La neuropsichiatria infantile è la branca della medicina che si occupa dello sviluppo neurologico e psichico e dei suoi disturbi, nel bambino dall’età di zero ai diciotto anni. Prevede la presa in carico di patologie neurologiche e psichiatriche del bambino, di origine ereditaria o acquisita dall’ambiente esterno, che compromettono i processi di maturazione dell’individuo e di sviluppo dell’area motoria, sensoriale, linguistica, intellettiva e relazionale. Il Neuropsichiatra infantile (NPI) è il referente per lo sviluppo neuropsicomotorio e le sue difficoltà, contribuisce alle valutazioni e agli interventi nelle condizioni di disabilità neuropsichiatrica in età evolutiva per individuare ritardi e disturbi dello sviluppo nella prima infanzia. 



Se dal primo colloquio emerge la necessità di approfondire il problema, si richiede la consulenza del Neuropsichiatra. Il npi attraverso l’anamnesi, il colloquio clinico, l’esame neurologico, test e questionari, osserva il bambino e valuta tutte le possibili diagnosi e rischi clinici.
Coordina l’intervento di psicologi e terapisti (neuropsicomotricista e logopedista) nella gestione integrata dei diversi interventi di valutazione e riabilitazione.
Si occupa della restituzione ai genitori delle valutazioni richieste. Durante tale incontro vengono condivisi i risultati delle valutazioni e le conclusioni tratte dai test, i questionari e le osservazioni fatte dall’intera equipe sul bambino, in un quadro complessivo che riguarda la sfera neuropsicologica, cognitiva, comportamentale, linguistica, senso-motorio e prassica. Vengono esposte le strategie riabilitative per affrontare la situazione del bambino/ragazzo e le possibilità di intervento.

 Aree di intervento: 

  • Ritardi psicomotori e cognitivi
  • Disturbi e ritardi del linguaggio
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Paralisi cerebrali infantili
  • Disturbi dell’apprendimento specifici (DSA) 
  • Neoplasie infantili
  • Epilessia
  • Deficit di attenzione e/o iperattività (ADHD)
  • Disturbo della regolazione emotiva
  • Disturbi della Sfera Emotiva dell'infanzia e dell'adolescenza
  • Disturbi del sonno
  • Disturbo d’ansia
  • Fobie 
  • Disturbo dell’umore
  • Depressione infantile
  • Disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva
  • Disturbi di personalità nell’infanzia (Borderline, Ossessivo-Compulsivo, Evitante, Schizotipico, Antisociale, Narcisistico, e Disturbo di Personalità Tratto Specifico)

a81e4bf825c4a4a895251b2660dedc72cc6afc12