c0e7b3d3eb83a41d4d17d7411f7831fa12c35f6e

©

NEUROPSICOMOTRICITÀ

L'intervento terapeutico è indirizzato alle funzioni emergenti che si trasformano nel corso dello sviluppo, ostacolato o rallentato dalla presenza di disturbi di tipo neuro e psicomotorio, comunicativo-affettivo e neuropsicologico, all'interno di quadri clinici complessi ed eterogenei.
La caratteristica dell'intervento é rappresentata da un lavoro rivolto non tanto al deficit, ma all'integrazione delle competenze emergenti, incluse quelle atipiche.

L'intervento neuropsicomotorio copre una fascia d'età molto estesa che va dalla prima infanzia all'adolescenza, ma esprime la sua massima efficacia nell'età precoce 0-3 anni e nell'età pediatrica 4-7 anni, laddove le abilità emergenti pur essendo riconducibili a specifici settori (motorio, linguistico...) non possono essere scisse dalle funzioni di attenzione, percezione, memoria, motivazione, regolazione affettiva promosse attraverso esperienze totali e globalizzanti caratteristiche dell'approccio neuropsicomotorio.

Il bambino, sin dalla nascita, è in grado di sentire, esplorare, comunicare ed entrare in una qualche relazione con l’altro e con il mondo che lo circonda. Nello sviluppo tipico è attraverso il corpo che il bambino cresce in senso globale, integrando affetti, relazioni, comportamenti e capacità cognitive.

La terapia della neuro-psicomotricità interviene, con uno sguardo d’insieme su specifiche aree funzionali:

·      AREA MOTORIA

·      AREA RELAZIONALE

·      AREA PSICOMOTORIA

·      AREA COGNITIVA

·      AREA DEL GIOCO

Il Tnpee (terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva) è un operatore sanitario che si occupa della prevenzione e del trattamento dei disturbi neuropsichiatrici infantili. È attraverso il gioco che il terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva aiuta il bambino nelle sue difficoltà e sollecita le abilità specifiche necessarie a soddisfare le richieste. 

Il Tnpee, interviene con la valutazione del comportamento e delle abilità senso-motorie (grosso e fine-motorie), prassiche, ludiche e cognitive. Da questa valutazione (test standardizzati e osservazioni qualitative) tutta l’equipe (npi, tnpee, psicologo, logopedista e optometrista) trae le conclusioni sulla diagnosi, e il progetto riabilitativo da applicare ad ogni caso specifico.

 

IL PROGETTO TERAPEUTICO

Il progetto terapeutico è pensato come un intervento globale multidisciplinare, con il coinvolgimento dei genitori e degli insegnanti, in modo tale da sostenere il percorso di crescita nei contesti di vita più significativi del bambino e di generalizzare le abilità apprese durante la seduta con il terapista. All’interno del progetto terapeutico è prevista per i genitori la possibilità di ottenere consulenze (incontri periodici, percorsi di Parent Training) per comprendere meglio le problematiche del proprio figlio e confrontarsi sui migliori approcci educativi da utilizzare e sulle difficoltà riscontrate.

Valutazione

Con una specifica valutazione clinica si evidenziano le aree di maggiore abilità e competenza, accanto a quelle deficitarie, con l’obiettivo di integrare metodiche riabilitative che tengano conto di tutti i processi cognitivi e di apprendimento coinvolti.

Restituzione

La valutazione viene restituita ai genitori al fine di discutere i risultati e coinvolgere attivamente la famiglia nella comprensione e nelle scelte terapeutiche e riabilitative.

Terapia

La terapia in stanza può prevedere:

- Rapporto 1 ad 1

- Piccolo gruppo

- Coinvolgimento dei genitori che si può sviluppare in periodi (cicli) di incontri settimanali, la cui frequenza viene concordata al momento della stesura del progetto terapeutico e sulla base delle successive verifiche.

Le aree d’intervento sono:

  •  Prematurità
  •  Disprassia e disturbo della coordinazione motoria
  • Adhd
  • Disturbo dello spettro autistico
  • Disturbi dell’apprendimento
  • Disabilità intellettive
  • Ritardo neuropsicomotorio
  • Paralisi cerebrali infantili
  • Malattia neuromuscolari
  • Sindromi genetiche

 

1099098e48eef047a98f985e192a3bf674cedd82